Realizzato in ferro nero di spessore 1,2 mm, saldato al microplasma in atmosfera inerte, munito di guarnizione siliconica per resistere sino a 200 Pa, il sistema
DESIGN PELLET subisce un laborioso processo di verniciatura per mantenere inalterate le proprie caratteristiche estetiche: viene infatti trattato con verniciatura liquida
resistente sino a 600° C e successivamente ricotto a forno per evitare esalazioni nocive alla prima accensione del generatore al quale viene asservito. Disponibile nei
diametri nominali 80 mm, 100 mm e 120 mm, il sistema DESIGN PELLET rappresenta oggi il metodo più utilizzato per l’evacuazione fumi dei generatori a pellet.
Campi d’utilizzo
Evacuazione dei prodotti della combustione, solitamente asservito a generatori a pellet o biocombustibili similari, il sistema DESIGN PELLET è verniciato a liquido
con temperature elevate di resistenza termica (sino a 600° C). La gamma si compone di svariati articoli, realizzati con uno speciale macchinario di saldatura robotico
operante su sei assi: raccordi a “T”, rosoni telescopici, ellittici sono solo parte di un ampio catalogo nel quale è possibile trovare tutti gli elementi necessari per ogni esigenza
di installazione. Temperature oltre i 200° C? Non c’è problema, basta sostituire la guarnizione a corredo con la più performante guarnizione in VITON, di color
verde, certificate per fumi con temperatura massima 250° C.
Come si installa.
Giunzione femmina ed innesto maschio liscio, compatibile con tutti i sistemi De Marinis,
Il sistema DESIGN PELLET si installa semplicemente seguendo le indicazioni poste su ogni etichetta prodotto (senso fumi) senza l’ausilio di elementi meccanici di serraggio
o utensili da officina (martello, cacciavite etc.) i quali inevitabilmente influiscono negativamente sulle tempistiche di installazione. Grazie all’ampia gamma a disposizione
è possibile incontrare le molteplici esigenze di cantiere, collimando perfettamente con ogni realtà di installazione. Ricordiamo di attenersi sempre scrupolosamente alle
indicazioni fornite nel presente catalogo tecnico e, comunque, a quanto riportato nelle normative tecniche di settore.